Lo si vede sempre da lontano: arriva avvolto in inconfondibili e coloratissimi golf Missoni, vintage, s’intende. Di lana o di cotone, a seconda della stagione. Quasi sempre accanto a lui c’è la moglie Rosita, più bassa di lui di un bel po’ (anche perché lui è altissimo) e anche lei con un tratto distintivo: porta i capelli corti ma ha un sottilissimo "codino" bianco, intrecciato, che le scende fino a metà schiena. Sono una coppia bellissima, Ottavio, "Tai", e Rosita Missoni. Lui è un ex atleta. O meglio: E’ un atleta. Oggi ha spiegato che ci sarà anche lui fra gli 8.940 atleti over 35 che parteciperanno ai Campionati del mondo master, in programma a Riccione dal 4 al 15 settembre, cimentandosi nel lancio del giavellotto. Lo stilista è nato in Dalmazia nel 1921 ed è uno splendido 86 enne: «In realtà sono un over 85, anzi un under 90 ma l’entusiasmo è lo stesso di sempre: vado in pedana e cerco di fare bene. Poi, più avanti si va con l’età e meno concorrenti si hanno».
Missoni ha vestito la maglia azzurra la prima volta quando aveva 16 anni e correva i 400 metri in 48,8 secondi. nella sua carriera ha vinto otto titoli italiani e cinque secondi posti tra 400 piani e a ostacoli, e l’oro, sempre nei 400, ai mondiali studenteschi di Vienna del 1939. Nel 1948 Missoni è stato finalista alle Olimpiadi di Londra nei 400 metri ostacoli e due anni dopo quarto agli Europei di Bruxelles. «Poi – ha raccontato il fondatore della casa di moda – per via dei problemi alle ginocchia mi sono rifugiato nei lanci, del peso e del giavellotto», e con buoni risultati. L’ultimo, lo scorso marzo ad Ancona: ai campionati italiani indoor, infatti, Tai ha gareggiato nel lancio del peso di 3kg, come unico concorrente della sua categoria, e ha raggiunto i 9 metri e dieci, una misura da far invidia ad atleti molto più giovani. Ieri tifavo Simona, oggi tifo Ottavio.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.