Il 26 gennaio 2007 è una data che ricorderò per un bel po’: è stato un giorno molto triste, è il giorno in cui è morto Lele Luzzati, uno dei più importanti scenografi del dopoguerra. Anzi, un artista in molti sensi, non solo uno scenografo. Aveva 85 anni e l’elenco delle sue opere come pittore, illustratore, animatore di cortometraggi e, naturalmente, di scenografo, è lunghissimo e ricchissimo. La sua città natale, Genova, nel 2000 gli ha dedicato un museo (nella foto qui accanto), che ha anche un bel sito e dove chi volesse può trvare mille informazioni. Luzzati era anche un uomo dolcissimo, che ha lasciato ricordi struggenti in chiunque lo abbia conosciuto. Ieri sono andata a vedere una mostra interamente dedicata al lavoro di Luzzati per le opere di Gioacchino Rossini, allestita al Chiostro di Voltorre, a pochi chilometri da Gavirate, vicino a Varese. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre e la consiglio a tutti. E’ un trionfo di amore per l’opera e per la musica (non solo quella di Rossini), per l’arte applicata, per i colori, per il piacere di comunicare allegria tramite forme e colori.
Mentre passeggiavo per le sale del chiostro (un posto splendido, che in realtà da solo vale la visita) pensavo che Lele Luzzati avrebbe potuto fare anche lo stilista (qui a fianco, uno dei suoi personaggi più famosi, Pulcinella). Non so se ci avesse mai pensato, non ne abbiamo mai parlato. Forse l’idea lo avrebbe fatto inorridire… Però non credo: forse piuttosto, con l’umiltà che lo caratterizzava, avrebbe pensato che quello non era il suo mestiere. Sono tanti gli stilisti che si dedicano alle scenografie e spesso con grande successo (basti pensare a Gianni Versace o Giorgio Armani) mentre gli scenografi preferiscono, mi sembra, non cimentarsi con la moda. Ma nel caso di Luzzati secondo me sarebbe stato un gran successo. Perché sapeva usare i colori e forse perché, come scenografo, sapeva che i vestiti (pardon, costumi) dovevano valorizzare chi li portava, gli attori, non oscurarli.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.