Oggi ho incrociato un’amica che indossava dei bellissimi orecchini di corallo. le ho fatto i complimenti e ho provato un po’ di invidia: non ho il coraggio di indossare gioielli vistosi e, almeno per quanto riguarda il corallo, mi dispiace. trovo che sia uno dei materiali naturali più belli, affascinanti ed eleganti che esistano. e sta diventando anche molto prezioso, perché la raccolta dissennata lo ha reso sempre più raro: nei nostri mari è quasi scomparso ma anche all’estero la situazione non è allegra.
I coralli sono "fratelli e sorelle" delle perle: appartengono tutti alla "gioielleria dei materiali organici" e sono fatti per il 90% di calcare carbonico. Trovo miracoloso che la natura manipoli lo stesso materiale per creare il corallo e far crescere le perle. Forse anche per questo non andrebbe sprecato, ma usato con cura, come se ogni gioiello di corallo fosse un’opera d’arte irripetibile.
In Italia esistono marchi di gioielleria specilizzati nella lavorazione del corallo, in particolare quelli che sono nati nei dintorni di Napoli o in Sicilia, e molti altri che lo usano incastonandolo in modo relativamente semplice (è il caso di Pomellato, ad esempio, che fa degli anelli spettacolari, secondo me). Ma forse i pezzi più belli, come credo gli orecchini della mia amica, sono quelli lavorati da artigiani e che sono davvero pezzi unici. Qualche tempo fa mi trovavo a Trapani e nel viale principale c’erano decine di vetrine di gioiellerie con gioielli di corallo di ogni tipo.
E poi ci sono i gioielli antichi, da india, mongolia e anche dall’africa, in cui il corallo, in particolare abbinato all’argento, è un elemento importantissimo. E non dimentichiamo i cornetti! mariella milani, storica "firma" televisiva della moda, ha una collana che credo tutti le invidiino. E’ un filo d’oro con attaccati tanti cornetti di corallo, lavorati in modi diversi e di grandezze differenti. uno spettacolo.
una collana così, forse, avrei il coraggio di indossarla anch’io. con un vestito semplicissimo bianco e nessun altro gioiello. per ora non mi spingo più in là di un paio di orecchini a pallina (molto meno vistodi di quelli qui accanto!) ma col tempo, chissà.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.