sono tornata da chicago, citta bellissima. scusate gli accenti, ma sto scrivendo da un albergo a mosca da uno strano congegno colelgato alla tele e una tastiera che mi sta gia facendo innervosire… chicago l’avevo vista tanti tanti anni fa e ne avevo un bel ricordo. ma mi ha stupita in meglio. ottobre e’ il mese degli artisti: gallerie aperte, "artists’ walks" per i quartieri, mostre collettive, happy hour nei musei ecc ecc. e poi e’ il mese della moda… anche se non sono andata per quello. sono andata per vedere la maratona e portare la borraccia a un amico che la correva. bellissima esperienza, come ogni maratona che ho visto. rito collettivo di sport e gioia di vivere, sensazione che mi e’ fin troppo estranea. anche se quest’anno a dire il vero c’e’ scappato il morto: 32 gradi con il 90% di umidita’ e’ stata durissima per tutti. ho lasciato gli stati uniti ripromettendomi di parlare piu’ spesso delle cose positive che li caratterizzano, invece di criticare unicamente, come spesso faccio. sono il paese del cambiamento, del movimento, dell-entusiasmo. e dei servizi che funzionano, cosa che colpisce sempre. torno in italia con una sensazione di angoscia e rabbia. forse perche’ a parigi ho sfolgiato i nostri giornali. ora sono a mosca, per i saloni del mobile in trasferta. un pezzo di italia che funziona, tanto per cambiare. fa molto freddo e la citta’ mette un po’ paura a notte fonda. domani potro’ dire com’e’ di giorno.
Indica un intervallo di date:
-
Blog | Vaccini, la visualizzazione del rischio secondo il Washington Post - Info Data https://t.co/Yh6VxJ3tqP https://t.co/arQyHr7fr4
-
Occasioni di investimento tra le aziende impegnate nel climate change https://t.co/rBhOKAJ4ay https://t.co/QzPCzi75Xr
-
Corrono le Borse, in frenata solo India e Cina: continuerà? https://t.co/WIH9knafZx https://t.co/hJ9gOn6FKg