Torno, dopo tanti mesi di assenza, con un post sulle taglie. L'argomento mi interessa molto, trovo assurdo che la maggior parte delle collezioni sia disponibile solo nelle taglie 38-40-42-44-46, dove la 38 è veramente costruita su misura per le cavallette che sfilano in passerella e la 46 è in realtà, in molti casi, una 42 d'altri tempi. Preciso che non parlo spinta dall'esasperazione di non entrare in una di quelle 40 o 42: sono assai magra e ci entro. Il punto è che le taglie si sono "scollate" dalla realtà o ne hanno creata una parallela, ammesso e non concesso che la 46 di una volta fosse "sbagliata" e che andasse rivista. Potremmo parlare per ore del rischio di far nascere e sviluppare complessi di inadeguatezza, soprattutto nelle ragazze più giovani, connesso a queste "taglie smagrite" e, ad esempio, della sempre crescente diffusione di disturbi alimentari. Su questo tema ho trovato fantastica una battuta di Annette Bening nel film Women (film peraltro abbastanza brutto). Alla figlia della sua amica Meg Ryan, che vuole "essere magra come le modelle sulle riviste", Annette, che è direttrice di una rivista di moda, risponde: "Ma cara, nessuna è così magra, neanche loro, sono tutte ritoccate con il computer". Ma il problema dell'immagine di sé, dell'autostima e dell'accettazione di sé e del proprio corpo va ben oltre questo e non voglio ridurlo a una questione di taglie. Qualcuno deve però essersi accorto che se si volgiono vendere vestiti non dico in grande ma anche solo in modesta quantità, bisogna farli nelle taglie giuste, cioè che vadano bene a molte donne "normali", quelle che seguono la moda e poi entrano nei negozi e nei department store. Così Saks Fifth Avenue, la catena di department store, ha annunciato che amplierà l'offerta di taglie dei "vestiti firmati", introducendo le taglie 16 e 18 (equivalente di una 48 e di una 50, più o meno). Non è chiaro quali stilisti abbianio già aderito al progetto di Saks o quali aderiranno. Però si tratta di una bella sfida. Fantastica la motivazione, come da comunicato ufficiale di Saks, nel senso che sembra l'uovo di Colombo: "Saks Fifth Avenue always strives to meet the needs of our customers. After recent review, we concluded there are customers who desire designer clothing in sizes that are not currently available in our store". (nella foto, Jean-Paul Gaultier alla fine di una sfilata del 2005, con la modella-non-esattamente-cavalletta Crysal Renn)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.