Quando ero al liceo la fisica era la materia che più mi affascinava e attirava. E allo stesso tempo che più mi respingeva. Mi attirava perché trovavo fantastico che ci fosse una spiegazione logica, matematica, fisica appunto di tutto quello che accade. Dal galleggiamento di un salvagente alla caduta libera dei corpi, dall'ebollizione dell'acqua per la pasta all'accendersi di una lampadina. Mi respingeva però perché la parte più romantica, meno razionale di me avrebbe voluto continuare a vedere la magia delle cose, più che la loro spiegazione "meccanica". Uno dei concetti più affascinanti della fisica mi è sempre sembrato più affascinante è quello di "peso specifico". La formula dice che è il peso diviso il volume. Io me ne sono sempre fatta una mia idea romantica, per me il peso specifico è il peso "vero" che uno ha, indipendetemente da quello in chili di carne, di fama, di bellezza, di qualsiasi altra cosa vagamente misurabile. Ecco, stamattina, parlando con Yossi Cohen, lo stilista di Ballantyne, ho pensato a come sia grande il suo peso specifico. Quella che presenta oggi è la sua seconda collezione invernale da donna. Dovendo prestarsi alle regole del gioco, per descrivere in poche parole lo spirito della collezione, ha detto che vuole essere l'unione del mondo urbano e di quello della campagan. Detto così, sembra facile e l'hanno già fatto in tanti. Ma lui ha trovato soluzioni semplici e originali insieme. La cosa che mi ha più affascinato è il maglione in cashmere o il cappotto in cashmere "effetto tweed". Da lontano i capi sembrano in tessuto, da vicino ti accorgi che sono in maglia. (qui accanto, il poncho in 19 colori con il classico pattern a rombi di Ballantyne)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.