La fashion week di New York è iniziata ufficialmente giovedì, ma già mercoledi era pieno di eventini e sfilatine. Le chiamo così perché il calendario di New York è veramente affollato e anche chi ci va da anni ha difficoltà a seguire tutto e a fare le scremature giuste. Domenica scorsa parlavo con un fotografo di moda in partenza per New York e mi diceva proprio questo: difficile, se non impossibile, muoversi in modo razionale a Manhattan in questi giorni. Tantissime sfilate, per chi non è a New York, si possono seguire via streaming o dai siti delle aziende o dei grandi quotidiani. Anche noi di Moda24 metteremo online gallery e reportage del nostro Angelo Flaccavento, che credo sia in aereo proprio in queste ore (a destra, un'immagine della sfilata Nicole Miller di ieri, collezione Primavera 2014 of course). Oggi per esempio ci sono Lacoste, Alexander Wang e Altuzarra, in cui proprio ieri Kering ha annunciato di aver acquistato una partecipazione. Per il resto, se guardate il calendario, la maggior parte delle sfilate sono di stilisti e marchi sconosciuti ai più, sia in America sia qui in Europa.
A chi volesse fare altre cose, oltre a guardare le sfilate di New York (!), consiglio un paio di libri, che ho letto nei giorni scorsi. Il primo è Manuale di cucina sentimentale, un romanzo di Martina Liverani (pubblicato da Baldini&Castoldi) che parla di amiche, cibo, sentimenti e… problemini di peso. Siccome ieri abbiamo toccato il tema delle donne "curvy", in fondo non siamo lontane…
Il secondo libro che vi consiglio è L'amore è tutto di Michela Marzano, appena uscito da Utet. Anche qui i temi sono tanti e tutti in qualche modo legati alla percezione di sé e all'arte di volersi bene (oltre che di volere bene).
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.